EMERGENZA CORONAVIRUS
Cupertino: il POLIBA in prima linea durante l'emergenza
Il rettore Cupertino 'In tempi record e tra i primi atenei in Italia: 100% attivi i corsi di studio in teledidattica, esami e sedute di laurea online. Coordiniamo anche gruppo di lavoro per aziende interessate a convertire temporaneamente la produzione'

Fasano - In piena emergenza coronavirus, il rettore Francesco Cupertino, dà prova di un tempestivo coordinamenteo del Politecnico che dirige. dai dati pubblicati ieri, lunedì 16 marzo, non un giorno di lezione è stato sospeso dal POLIBA: in maniera tempestiva sono state attivate le lezioni in teledidattica e nessun aspetto della normale vita accademica ha subito contraccolpi.
Inoltre, il rettore si è reso disponibile a coordinare un gruppo di lavoro, con docenti e ricercatori, allo scopo di fornire un supporto alle aziende del settore manifatturiero per una sorta di conversione temporanea della produzione per aiutare il settore sanitario alla produzione di mascherine.
«La salute di ognuno - ha dichiarato il rettore Francesco Cupertino - e il ritorno alla normalità nel più breve tempo possibile sono le priorità. nell'ambito del decreto rettorale emanato sono state prese le misure necessarie in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica: il regolamento “Smart working”, lavoro agile, per il personale tecnico amministrativo e bibliotecario ha consentito di avviare tutte le attività per via telematica, a cominciare dal 9 marzo con le lezioni. Alcune ne hanno anticipata la data in via sperimentale già dal 6. La celerità delle tecnologie messe a disposizione e la disponibilità di docenti e tecnici hanno consentito al Politecnico di Bari di essere una delle prime università italiane nella riconversione alla teledidattica con la copertura totale dei corsi di studio. Anche al personale tecnico amministrativo e bibliotecario è stato consentito di accedere allo “Smart Working” per svolgere il proprio lavoro a distanza nel pieno rispetto delle ordinanze per il contenimento dell'epidemia di coronavirus, a tutela della propria e dell'altrui salute».
La proposta ha accolto l'ampio consenso del personale: dapprima l'adesione del 75%, oggi prossimo al 100%. Due risultati questi di grande rilievo. Per tutelare ulteriormente la salute degli studenti e professori e garantire ugualmente l'attività didattica, è stato emanato, a pochi giorni di distanza, il 10 marzo, un nuovo decreto rettorale che ha permesso, dopo le lezioni, anche lo svolgimento degli esami online e da lunedì 16 marzo, infine, un nuovo decreto del rettore, consentirà anche lo svolgimento delle sedute di laurea in modalità telematica. Inoltre, a sostegno di tutte le iniziative è stata approntata una finestra informativa aggiornata, “Il Politecnico di Bari affronta il coronavirus”, sul sito poliba.it con il supporto dei social ufficiali dell'ateneo. L'intero sforzo collettivo non può passare inosservato, anzi, va documentato.
Ed ecco l'iniziativa, #smartpoliba in corso che sta riscuotendo ampio consenso: un album fotografico sullo smart working che studenti, docenti, tecnici amministrativi, bibliotecari stanno costruendo attraverso l'invio di foto dalla propria postazione di studio o lavoro a socialmedia@poliba.it. Foto, queste, che sono pubblicate sulla pagina ufficiale poliba facebook. L'album costituirà la memoria storica collettiva dell'istituzione a ricordo di un tragico e si spera breve periodo di crisi nazionale e internazionale.
Rettore Cupertino, mai nella storia trentennale del Poliba si è registrato un cambiamento repentino di pelle e d'innovazione in così poco tempo. «Si, tanto lavoro, ma anche tanta soddisfazione e tanto orgoglio. E' un risultato e un contributo in questo momento di crisi raggiunto con un incredibile lavoro di squadra. Ringrazio tutti coloro i quali, in questi giorni difficili, si sono messi a disposizione della nostra istituzione per proporre soluzioni, collaborare alla preparazione delle procedure, dei documenti e dei video-tutorial, agevolare una corretta e tempestiva comunicazione attraverso tutti i canali istituzionali. E' bello sentirsi una comunità che condivide principi e obiettivi, nella consapevolezza che insieme supereremo anche quest' ostacolo e ne usciremo più forti di prima».
A margine della situazione puramente didattica il rettore Cupertino si è reso disponibile a coordinare un gruppo di docenti e ricercatori con l'obiettivo di aiutare aziende del settore manufatturiero, in particolare quelle che producono pannolini, assorbenti e abbigliamento a convertire le rispettiva produzioni per realizzare dispotivi di protezione individuale, le ormai introvabili mascherine.
«È una fase molto delicata - spiega il rettore Cupertino - nella quale alla disponibilità delle aziende dobbiamo rispondere in tempi brevi mettendo a punto un processo complesso, che consenta a queste imprese di produrre rapidamente in grandi quantità e con alti standard di qualità. Al riguardo, abbiamo anche la disponibilità di aziende in grado di eseguire questi test per cui ci sono al momento ottimi presupposti per sperare di concretizzare questi sforzi, con il supporto fondamentale della Regione che ha colto la necessità di un coordinamento di tipo tecnologico e metodologico».
di Redazione
16/03/2020 alle 18:03:54
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
Gli esami di Officine Futura chiudono un anno di formazione teatrale a Fasano
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela